Skip to content
Come si usano le abbreviazioni più comuni nei messaggi visualisation

Come si usano le abbreviazioni più comuni nei messaggi

Mastering Texting in Italian: A Complete Guide to Informal Communication and Abbreviations: Come si usano le abbreviazioni più comuni nei messaggi

Le abbreviazioni più comuni nei messaggi si usano per abbreviare parole o frasi al fine di scrivere più velocemente, spesso eliminando vocali o sostituendo sillabe con lettere o numeri che suonano simili. Alcune abbreviazioni sono acronimi formati dalle lettere iniziali di frasi frequenti, come “LOL” (laughing out loud) o “ASAP” (as soon as possible). Queste abbreviazioni sono molto usate in contesti informali, tra amici o giovani, e vanno usate con attenzione per evitare fraintendimenti, soprattutto con persone più formali o anziane.

Ecco come usarle:

  • Sostituisci parole comuni con abbreviazioni standard (es. “xke” per “perché”, “cmq” per “comunque”, “tvb” per “ti voglio bene”).
  • Usa acronimi per frasi frequenti in inglese o italiano (es. “LOL” per ridere, “ASAP” per al più presto).
  • Non esagerare con abbreviazioni troppo oscure o poco conosciute.
  • Evita questo tipo di linguaggio in contesti formali o professionali.
  • Usa emoticon o faccine per esprimere emozioni in modo rapido.

Esempi comuni di abbreviazioni italiane:

  • ki = chi
  • ke = che
  • xke = perché
  • grz = grazie
  • prg = prego
  • nn = non
  • tvb = ti voglio bene
  • cmq = comunque
  • msg = messaggio
  • pls (please) = per favore

Esempi inglesi:

  • LOL = laughing out loud (sto ridendo)
  • ASAP = as soon as possible (al più presto)
  • BRB = be right back (torno subito)
  • BTW = by the way (a proposito)
  • IDK = I don’t know (non lo so)

Conclusione: usa le abbreviazioni più comuni per rendere veloci e informali i messaggi, ma adattale al contesto e al destinatario per essere chiaro e rispettoso. 1, 2, 3, 4

References

Open the App About Comprenders