Skip to content
Differenze fra linguaggio SMS e chat informali visualisation

Differenze fra linguaggio SMS e chat informali

Mastering Texting in Italian: A Complete Guide to Informal Communication and Abbreviations: Differenze fra linguaggio SMS e chat informali

Le differenze principali fra il linguaggio degli SMS e quello utilizzato nelle chat informali riguardano la concisione, la struttura del messaggio, la sincronicità e la funzione comunicativa.

Il linguaggio SMS è caratterizzato da una forte concisione e sinteticità, dovuta al limite di 160 caratteri per messaggio. Per questo motivo, si usano molte abbreviazioni, forme apocopate, omissioni di segni grafici, slang e dialettalismi per ridurre lo spazio occupato dal testo. Gli SMS tendono a imitare situazioni di parlato ma sono messaggi quasi sincroni in cui si privilegia la rapidità e l’essenzialità dell’informazione, spesso con forte funzione fàtica (mantenere il contatto). Le risposte possono essere concatenate in un unico messaggio e si usano emoticon per esprimere emozioni o gestualità tipiche della comunicazione orale. L’SMS è spesso uno strumento di socializzazione, soprattutto tra i giovani. 7, 8

Nel caso delle chat informali, la comunicazione è molto più fluida e sincronica, simile a una conversazione orale riprodotta in forma scritta. Si adotta uno stile ancora più informale e colloquiale rispetto agli SMS, con abbondanza di espressioni colloquiali, frammentarietà, trasgressione delle regole linguistiche, uso frequente di acronimi, abbreviazioni ancora più marcate e interazioni multiple simultanee. Nelle chat, le frasi sono spesso brevi, paratattiche (coordinate senza congiunzioni), e lo scambio è quasi simultaneo, favorendo una comunicazione immediata e dinamica che si avvicina molto al parlato. 9

In sintesi:

CaratteristicaLinguaggio SMSLinguaggio chat informale
Lunghezza messaggioLimitata a 160 caratteri, molto brevePiù variabile, scambio di messaggi più lunghi
SincronicitàQuasi sincrono, ma meno immediatoMolto sincrono, scambio simultaneo
Struttura testoSintetica, uso di abbreviazioniFrammentata, paratattica, spesso errata
Funzione comunicativaInformativa e fàtica (contatto)Forte funzione sociale e relazionale
Uso di emoticonFrequenteMolto frequente
Registro linguisticoInformale, vicino al parlatoMolto informale, colloquiale

Queste differenze riflettono gli strumenti e i contesti diversi di utilizzo, con l’SMS più limitato e orientato alla rapidità e risparmio, mentre la chat favorisce una comunicazione più ricca, immediata e interattiva. 8, 7, 9

References

Open the App About Comprenders