Skip to content
Esempi pratici per correggere l'uso del congiuntivo visualisation

Esempi pratici per correggere l'uso del congiuntivo

Speak Italian Like a Pro: Grammar Mistakes to Avoid: Esempi pratici per correggere l'uso del congiuntivo

Ecco alcuni esempi pratici e consigli per correggere l’uso del congiuntivo in italiano:

  1. Uso corretto con i verbi di pensiero, giudizio, percezione e volontà:

    • Errato: “Penso che ti devi chiarire con lui.”
    • Corretto: “Penso che ti debba chiarire con lui.”
    • Errato: “Credo che hanno imparato la lezione.”
    • Corretto: “Credo che abbiano imparato la lezione.”
    • Errato: “Non voglio che fai storie.”
    • Corretto: “Non voglio che faccia storie.”
  2. Attenzione ai verbi irregolari come “andare”, “fare”, “stare” e “dare” che pur terminando in -are, hanno forme congiuntive particolari:

    • Errato: “Che io vadi”, “Che io facci”, “Che io dassi.”
    • Corretto: “Che io vada”, “Che io faccia”, “Che io dia.”
    • Imperfetto errato: “Che io dessi”, “Che io stessi.”
  3. Uso del congiuntivo con congiunzioni e locuzioni:

    • “Affinché l’evento vada per il meglio ho programmato tutto.”
    • “Nonostante sia tardi, dobbiamo continuare.”
    • “È importante che tu venga subito.”
  4. Congiuntivo con pronomi e aggettivi indefiniti:

    • “Chiunque arrivi in ritardo non potrà partecipare.”
    • “Comunque vada, avremo fatto del nostro meglio.”
    • “Dovunque noi andiamo, loro ci seguono.”
  5. Uso nei tempi:

    • Congiuntivo presente: “Spero che tu sia felice.”
    • Congiuntivo passato (ausiliare + participio): “Credo che lei sia arrivata.”
    • Congiuntivo imperfetto: “Magari lui venisse alla festa.”
    • Congiuntivo trapassato: “Se avessi saputo, sarei venuto prima.”
  6. Esercizi pratici utili per bambini e principianti:

    • Completare frasi come “Vorrei che tu _______ (essere) felice.”
    • Usare “Magari” con congiuntivo imperfetto: “Magari io potessi volare.”
    • Consigli con congiuntivo presente: “È importante che tu beva molta acqua.”

Questi esempi aiutano a evitare gli errori più comuni e a usare correttamente il congiuntivo in italiano, soprattutto con verbi irregolari, tempi verbali e dopo certe congiunzioni o espressioni impersonali. 1, 2, 3, 6, 7

References

Open the App About Comprenders