Skip to content
Quando evitare abbreviazioni in italiano scritto visualisation

Quando evitare abbreviazioni in italiano scritto

Mastering Texting in Italian: A Complete Guide to Informal Communication and Abbreviations: Quando evitare abbreviazioni in italiano scritto

In italiano scritto, è consigliato evitare le abbreviazioni quando non sono necessarie, per rendere più fluida la lettura e garantire chiarezza espositiva. L’uso delle abbreviazioni è frequente in contesti specifici come linguaggi burocratici, settoriali o tecnici, oppure all’interno di note, apparati bibliografici e testi accademici, ma in testi comuni e narrativi è preferibile evitarle. Le abbreviazioni vanno inoltre evitate in casi in cui possano generare ambiguità o difficoltà di comprensione.

In particolare, le abbreviazioni si evitano quando:

  • Non c’è un’effettiva necessità di risparmiare spazio o tempo.
  • Si vuole mantenere una maggiore formalità e chiarezza.
  • Si scrive un testo destinato a una lettura scorrevole e immediata.

Le abbreviazioni sono usuali e accettate ad esempio per:

  • Titoli onorifici e professionali (dott., ing., sig.).
  • Unità di misura (kg, cm senza punto finale).
  • Indicazioni topografiche (via, piazza abbreviate).
  • Linguaggi settoriali o tecnici con uso consolidato.

Vanno usate il meno possibile e preferibilmente solo in parentesi, note o bibliografie. Nella scrittura normativa o formale si tende a evitare le abbreviazioni per favorire chiarezza ed evitare malintesi. Inoltre, alcune abbreviazioni molto brevi o di uso generale (come ecc., a.C., d.C.) sono accettate più frequentemente.

In sintesi, in italiano scritto è meglio evitare le abbreviazioni fuori dai contesti specifici tecnico-settoriali o bibliografici per garantire una comunicazione chiara e scorrevole. 1, 2, 3, 4, 5

References

Open the App About Comprenders